Abstract
Il confine tra le placche di Sud America e di Scozia dal 67° W fino 56°W (Oceano Atlantico meridionale).
Sulla base di una griglia di profili di sismica multicanale a riflessione, si è realizzata una analisi geofisico-strutturale del confine di placca Sud America-Scozia, localizzato sulla piattaforma continentale dell'Oceano Atlantico sudoccidentale. Lo scopo dello studio è stato quello di ricostruire le strutture e le geometrie di questo contatto tettonico, caratterizzato da una serie di strutture transtensive, di faglie normali sub-verticali, e dalla presenza di bacini di pullapart, che si sviluppano anche verso est. Nell'area di studio si possono riconoscere due distinti settori: quello occidentale (transtensivo) e quello orientale (transpressivo). Il dominio occidentale corrisponde all'espressione del sistema trascorrente di Magallanes-Fagnano, rappresentato da faglie
transtensive, strutture a fiore, ed elementi compressivi di push-up. Questo dominio tettonico ha un orientamento generale ENE, una forma sigmoidale, ed occupa una superficie di circa 15.000 km2. In sezione trasversale, si osservano bacini asimmetrici, con riempimenti di sedimenti del Neogene e presenza di strutture a fiore negativo. Il dominio orientale coincide con il limite nord del Banco Burdwood e l'estremità occidentale della Fossa di Malvinas, prevalentemente caratterizzata da strutturazione compressiva di tipo andino. Questo segmento orientale ha un orientamento ESE e occupa una superficie di circa 15.800 km2.
Keywords
Get Full Text